COME SCEGLIERE IL PENNELLO DA BARBA GIUSTO?
PENNELLO DA BARBA
I migliori strumenti da barba per la rasatura tradizionale
Il pennello da barba è uno degli strumenti indispensabili per gli uomini che hanno scelto di praticare la rasatura tradizionale, anche chiamata rasatura dolce: serve a spargere sul viso la crema da barba in modo semplice, rapido e soprattutto uniforme, con una precisione che nessun altro strumento (neanche le mani) riesce a garantire.
Inoltre, grazie all’apertura dei pori al suo passaggio, assicura un’azione esfoliante e risulta molto utile per la rasatura perché le sue setole sollevano i peli della barba e li rendono più morbidi e, di conseguenza, più facili da radere.
Di contro, il suo utilizzo richiede cura e tempo e quindi non è l’ideale per chi è abituato ad una rasatura rapida, magari fatta con lamette usa e getta e sapone da barba in bomboletta pronta, ma una volta provato siamo certi che nessuno tornerà indietro.
Come scegliere il pennello da barba giusto?
Il primo e più importante elemento da tenere in considerazione quando si deve scegliere quale pennello da barba utilizzare per la rasatura tradizionale sono sicuramente le setole del pennello, che possono essere naturali o sintetiche.
Le setole naturali vanno immerse e lasciate a “riposare” per qualche tempo in modo che siano pronte al momento della rasatura, mentre quelle sintetiche non necessita di ammollo. Le prime sono ideali con saponi da barba più morbidi e cremosi, mentre le seconde si adattano bene anche a saponi più duri ma sono meno di qualità. Il nostro consiglio, se si opta per un pennello con setole sintetiche, è di evitare quelle di nylon.
Le setole naturali più utilizzate sono le morbidissime setole di tasso (le setole Punta argentata sono le migliori) e le più dure ed economiche setole di cinghiale o maiale, mentre i pennelli da barba più cari in assoluto sono quelli dotati di setole di cavallo, decisamente rari soprattutto in Italia.
A chi ama la morbidezza suggeriamo di optare per setole naturali di tasso, ma le setole dure non sono sempre da escludere, perché consentono di distribuire la crema con maggiore facilità e richiedono meno precisione, quindi un pennello con questa tipologia di setole risulta più facile da usare per chi pratica la rasatura tradizionale per le prime volte. Inoltre, anche le setole più dure si ammorbidiscono con l’uso.
Altra cosa da tenere in considerazione è la durata del pennello: se è vero che quelli con setole di tasso sono più cari, è anche vero che tendono a durare per diversi anni, mentre quelle di cinghiale sono meno resistenti.
Ricordatevi di optare per:
Pennelli da barba di dimensioni medie, in modo che siano più controllabili nella fase di preparazione del sapone da barba
Pennelli da barba con punta arrotondata che favorisce i movimenti del polso durante la “montatura” della schiuma nella ciotola
Pennelli da barba leggeri, con manico in plastica invece dei classici manici in osso, legno o metallo
Come si utilizza il pennello da barba?
Come abbiamo anticipato prima, se utilizzate un pennello da barba con setole naturali dovete lasciarlo immerso in acqua per alcune ore prima di utilizzarlo: questo permetterà alle setole di idratarsi e di diventare più flessibili.
Dovete montare il sapone da barba nella ciotola per creare una schiuma morbida utilizzando l’acqua e movimenti circolari. Quando il sapone da barba è pronto, potete bagnare il pennello, scuoterlo leggermente, raccogliere la giusta quantità di sapone coprendo tutte le setole e poi spargere delicatamente la schiuma sul viso per procedere con la rasatura.
Quando avete finito, ricordatevi di non lasciare il pennello sporco di schiuma, ma risciacquatelo immediatamente in modo attento e poi asciugatelo e riponetelo in un posto asciutto: questo aumenterà la sua durata nel tempo.
Quali altri prodotti servono per la rasatura tradizionale?
La lama con cui radersi è un altro strumento fondamentale per l’uomo che ama radersi: rispetto a lamette e rasoi elettrici è molto meno irritante per la pelle. Essendo difficile da usare, se sei alle prime armi ti suggeriamo di optare per un rasoio di sicurezza. In questo tipo di rasoio si inserisce una lama usa e getta a doppio taglio. Basta alternare i lati del rasoio mentre ci si rade e risciacquare con acqua. Questo strumento ti offre la possibilità di sperimentare diverse tipologie di lame per trovare l’abbinamento perfetto per la tua pelle.
Ma il protagonista assoluto della rasatura tradizionale è il sapone da barba, la base perfetta per un’ottima rasatura. Il Saponificio Bignoli, partendo dall’antica ricetta di Nonno Carlo, produce saponi da barba artigianali con lo stesso metodo e la stessa passione di una volta e utilizzando nella formulazione il riso, ingrediente naturale fortemente legato alle terra di Novara, da cui proviene la famiglia.
Oggi a questa ricetta e a questo metodo vengono unite le più innovative tecniche moderne e l’utilizzo di ingredienti naturali e controllati, per ottenere una linea di saponi da barba molto cremosi, ma anche estremamente delicato sulla pelle.
Non è finita qui, anzi: la rasatura provoca infatti micro traumi per il viso ed è quindi necessario intervenire subito per calmare e lenire la pelle, ripristinare la sua naturale compattezza e idratazione, calmare le irritazioni e pulirla in profondità per evitare la comparsa di follicoli.
Ed ecco che entra in gioco il dopobarba che offre sollievo immediato e comfort dopo la rasatura e la piacevolezza di una nitida esperienza olfattiva. Essendo astringente, lenitivo ed emolliente, va a ridurre al minimo l'arrossamento e le irritazioni, nutrire l’epidermide assottigliata a causa del passaggio del rasoio, dare nuova ed immediata freschezza al viso e ridurre il rischio di comparsa di follicoli.
Dal frutto di un’accurata ricerca per ottenere equilibrio tra essenza, parte alcolica ed effetto di freschezza, nascono le lozioni dopobarba Bignoli Shaving in profumazioni differenti, per un unico risultato: un post rasatura perfetto.