LA GUIDA ALLA RASATURA TRADIZIONALE PER UNA BARBA PERFETTA
I prodotti del Saponificio Bignoli per una rasatura tradizionale perfetta
La rasatura tradizionale è un'arte secolare che permette all’uomo non solo di ottenere una barba assolutamente impeccabile, ma anche di ritagliarsi uno spazio quotidiano personale di bellezza e benessere e di trasformare il momento della rasatura in un’esperienza speciale.
Oggi molti uomini optano per una rasatura più moderna fatta con schiume commerciali e lamette usa e getta che permettono di velocizzare il momento della rasatura, trasformando però un rito antico in un compito noioso e riducendo drasticamente la qualità.
Vi siete mai chiesti perché i più importanti personaggi ed eroi della storia avevano tutti una barba ben rasata e un aspetto perfetto? Ve lo diciamo noi: utilizzavano tecniche di rasatura tradizionali autentiche e naturali. E’ se è vero che oggi i tempi sono più ristretti e i ritmi più frenetici, è anche vero che dedicare qualche minuto al giorno a sé se stessi non è un’impresa così impossibile.
Ci sono molti motivi per cui scegliere la rasatura tradizionale: prima di tutto, è l’unica tecnica che permette di radersi senza danneggiare la pelle, anche quella normalmente più sensibile. Poi, non prevede l'uso di sostanze chimiche nocive nei prodotti dedicati a questo rituale. Inoltre, assicura di non avere peli incarniti o fastidiose irritazioni o rossori una volta conclusa la rasatura, garantendo allo stesso tempo risultati eccellenti. Infine, è una pratica che fa bene all’uomo, ma anche all’ambiente, con un impatto drasticamente minore rispetto ad ogni altra tecnica di rasatura.
La rasatura tradizionale è un prestigioso rituale
La prima cosa da fare è preparare la pelle e la barba per evitare irritazioni. Lo si può fare con una doccia calda, oppure utilizzando un semplice asciugamano caldo e umido che va ad ammorbidire i peli, lubrificare i pori e rilassare lo strato cutaneo.
Adesso è tempo di prendere il pennello da barba: ne esistono con diversi tipi di spazzole.
Quelle naturali vanno immerse e lasciate a “riposare” per qualche tempo in modo che siano pronte al momento della rasatura, mentre quelle sintetiche non necessita di ammollo. Le prime sono ideali con saponi da barba più morbidi e cremosi, mentre le seconde si adattano bene anche a saponi più duri. Come regola generale è buona prassi utilizzare un pennello molto morbido e incredibilmente dolce sulla pelle. Per iniziare è possibile acquistare un pennello con setole di maiale. Quando sarete pronti a fare il “salto di qualità” il nostro consiglio è quello di acquistare un pennello di tasso!
Anche la lama con cui radersi è fondamentale: rispetto a lamette e rasoi elettrici è molto meno irritante per la pelle. Essendo difficile da usare, se sei alle prime armi ti suggeriamo di optare per un rasoio di sicurezza. In questo tipo di rasoio si inserisce una lama usa e getta a doppio taglio. Basta alternare i lati del rasoio mentre ci si rade e risciacquare con acqua. Questo strumento ti offre la possibilità di sperimentare diverse tipologie di lame per trovare l’abbinamento perfetto per la tua pelle.
Ci siamo quasi, prima di passare alla rasatura vera e propria è fondamentale scegliere il sapone da barba giusto, che diventa la base perfetta per un’ottima rasatura e, tramite insaponatura diretta, permette di creare una buona quantità di schiuma garantendo la massima scorrevolezza della lama.
Bignoli produce un fine sapone da barba artigianale in crema
Il Saponificio Bignoli, partendo dall’antica ricetta di Nonno Carlo, produce saponi da barba artigianali con lo stesso metodo e la stessa passione di una volta e utilizzando nella formulazione il riso, ingrediente naturale fortemente legato alle terra di Novara, da cui proviene la famiglia.
Oggi a questa ricetta e a questo metodo vengono unite le più innovative tecniche moderne e l’utilizzo di ingredienti naturali e controllati, per ottenere una linea di saponi da barba molto cremosi, ma anche estremamente delicato sulla pelle.
Che il rito della rasatura tradizionale abbia inizio
Il primo ingrediente che serve è la calma: la rasatura tradizionale va affrontata con cura e attenzione per non rovinare l’esperienza.
Con il sapone da barba devi ottenere una consistenza simile a quella della panna montata: gioca con la quantità d’acqua sul pennello. Inizia con poco e aggiungine se necessario, fino a quando arriverai al risultato migliore. Poi metti il sapone in una ciotola e inizia a ruotare il pennello con un movimento circolare con una pressione da leggera a media per ottenere una bella consistenza delicata. Se durante la rasatura la schiuma risulterà asciutta, puoi aggiungere il contenuto d'acqua immergendo leggermente il pennello nell'acqua.
La montatura finale direttamente sul viso inumidito preparerà la pelle e il pelo in modo ottimale per una rasatura delicata ed efficace. Grazie a questo gesto, il pennello andrà ad aprire i pori della pelle e sollevare i peli, facilitando la rasatura e annullando il rischio di irritazioni.
Tradizionalmente per terminare al meglio una rasatura e lenire e chiudere i pori si utilizza un buon dopobarba.
I dopobarba Bignoli sono una carezza post rasatura
Dal frutto di un’accurata ricerca per ottenere equilibrio tra essenza, parte alcolica ed effetto di freschezza, nascono le lozioni dopobarba Bignoli Shaving, che offrono il massimo confort dopo la rasatura, donano sollievo e regalano una piacevole e nitida esperienza olfattiva.
I Dopobarba artigianali Bignoli non solo ammorbidiscono la pelle e le restituiscono la sua naturale protezione, ma svolgono anche una funzione lenitiva che evita la comparsa di irritazioni causate dalla lame: un sollievo immediato che rende la pelle idratata e profumata.