L'INCREDIBILE STORIA DEL DOPOBARBA MASCHILE

 
 

LA STORIA DEL DOPOBARBA

L’alleato maschile perfetto per una rasatura tradizionale impeccabile

Forse non tutti lo sanno, ma il dopobarba ha una storia molto lunga che parte decisamente da lontano e che oggi vogliamo ripercorrere insieme a voi svelandovi ogni più piccola curiosità. 

Partiamo: è bene sapere che prima del XVIII secolo non esisteva ancora il dopobarba né alcun tipo di prodotto che l’uomo metteva sul viso dopo la rasatura. Questo perché radersi non era considerata un’attività di bellezza o una cura personale, ma semplicemente un’azione quotidiana indispensabile, basilare e necessaria che veniva svolta in modo rapido ed essenziale e spesso doloroso.

Nel tempo nacquero i primi barbieri e gli uomini iniziarono a rivolgersi sempre più spesso a questi professionisti per curare la propria barba. Ovviamente gli attrezzi utilizzati non erano quelli che conosciamo oggi: niente rasoi o lame perfettamente affilate, ma strumenti simili a coltelli che non rappresentavano un’esperienza così piacevole come è invece oggi. 

Queste nuove attività però portarono allo sviluppo della pratica della rasatura tradizionale e, proprio grazie ai barbieri e al tempo che gli uomini passano all’interno delle loro botteghe, questa passò dall’essere un semplice impegno da sbrigare a un piccolo rituale da dedicarsi. 

Così, per lenire la pelle arrossata dopo la rasatura, si iniziò ad applicare sul viso dell’acqua di lavanda che garantiva quel lieve sollievo necessario.

 
 

Da qui si iniziò ad assistere alla creazione dei primi preparati fatti in casa, che avevano proprio il compito di calmare e donare freschezza alla pelle dopo che la lama aveva fatto il proprio dovere. 

Alla fine del Settecento, con la comparsa dei primi rasoi in acciaio più affilati, la rasatura uscì dalle botteghe dei barbieri per approdare anche nelle case e divenne più confortevole e meno dolorosa, cosa che avvicinò tantissimi uomini a questo rituale quotidiano.  

E’ proprio il questo periodo in cui il dopobarba fece la sua apparizione: mentre i produttori di rasoi capirono che la rasatura stava prendendo sempre più piede e iniziarono a produrre modelli diversi e sempre nuovi, i vecchi profumieri hanno iniziato a sviluppare prodotti dedicati alla rasatura maschile. 

Arriva la prima "cipria da barba", una polvere che facilitava il taglio dei rasoi, il "sapone persiano (o di Napoli)", molto utile per lenire la pelle irritata dopo la rasatura e il  "Lavo Cream di Elenora", assolutamente rinfrescante. 

E’ però durante i primi del ‘990 che a Barcellona venne messo in vendita da un barbiere quello che forse è il primo vero dopobarba: una lozione da applicare e massaggiare sul volto dei suoi clienti dopo la rasatura. Il prodotto ebbe così successo che tutti i barbieri della città chiesero di poterlo avere, prima di esplodere in tutto il mondo ed arrivare anche in Italia.

Da quel momento in avanti il dopobarba divenne sinonimo di rasatura e nessun uomo riuscì più a farne a meno, con ovvie ragioni: questo prodotto non è infatti solo indicato per profumare, ma è molto importante per la salute della pelle del viso di un uomo perché purifica dopo la rasatura. 

Per questo motivo il Saponificio Bignoli ha scelto di produrre una collezione di lozioni dopobarba artigianali d’eccellenza

Utilizzare i dopobarba artigianali Bignoli Shaving aiuta a lenire e rinfrescare il viso dopo la rasatura: il passaggio del rasoio provoca infatti microtraumi ed esfolia l'epidermide, portando via cellule superficiali. Il dopobarba va ad ammorbidire la pelle e restituirle la sua naturale protezione, ma anche per idratarla e pulirla, in modo da evitare la formazione di follicoli.

Quali sono i benefici dei dopobarba Bignoli Shaving?

Eliminano rapidamente l’irritazione della pelle e nutrono in profondità l’epidermide assottigliata a causa del passaggio del rasoio. Danno anche nuova ed immediata freschezza al viso, detergendo i pori per evitare la comparsa di follicoli e lasciando addosso un piacevole profumo. Inoltre, essendo privi di ingredienti dannosi, non sono nocivi per l’organismo e tanto meno per l’ambiente.

Il Saponificio Bignoli ha scelto di produrre esclusivamente lozioni dopobarba perché sono le uniche che si adattano a tutti i tipi di pelle e, essendo astringenti, lenitive ed emollienti, sono le migliori per gli amanti della rasatura tradizionale più vera.

I nostri dopobarba sono formulati per ottenere equilibrio tra parte alcolica, essenza ed effetto di freschezza e sono commercializzati in 8 differenti profumazioni maschili: 

  • Agrumi del Mediterraneo

  • Aghi di pino

  • Lavanda Balsamica

  • Liquirizia e Menta

  • Mora e Muschio

  • Young

  • Sandalo Indiano

  • Violetta di Parma

La nostra produzione avviene con metodi artigianali e manuali in piccoli lotti di produzione, per avere un controllo assoluto sulla qualità di ogni nostro prodotto. Utilizziamo ingredienti naturali e controllati e utilizziamo flaconi di vetro, perché preservano più a lungo le proprietà dei nostri dopobarba artigianali.

Scegli la tua profumazione preferita e prova un post-rasatura d’eccellenza con i dopobarba artigianali Bignoli Shaving

DOPOBARBACristian Montà