Bignoli: Saponificio Artigianale dal 1945
LA NOSTRA IDENTITA’
Tutto nasce nel 1945, quando nonno Carlo, dopo anni di esperienza nella produzione del sapone in un saponificio di Milano, decide di intraprendere la sua avventura, producendo le prime “cotte” di sapone da bucato in un grosso pentolone di rame, facendole essiccare per qualche giorno a terra, caricando la bicicletta, per poi vendere quei preziosi panetti bianchi nei vari mercati locali.
Passione, idee e determinazione verso un grande sogno
Da allora l’attività negli anni si e’ evoluta di padre in figlio attraverso tre generazioni. Abbiamo acquisito un’esperienza pluridecennale nella produzione di saponi di alta gamma nei settori di profumeria e rasatura tradizionale, mantenendo tuttavia il carattere artigianale e famigliare di allora, il valore della tradizione e l’amore per le cose ben fatte.
Il valore della tradizione e l’amore per le cose ben fatte
Sono passati più di 75 anni da allora: è cambiato il mondo, sono mutati usi e costumi, si è trasformata la società, ma quell’amore per la produzione del sapone è rimasta intatta, tramandata di padre in figlio per 3 generazioni, fino ad oggi.
Il saponificio da sogno è diventato una bellissima realtà ormai consolidata nel tempo, che è stata capace di mantenere l’identità artigianale e il carattere familiare di allora.
Siamo partiti proprio da Nonno Carlo e dai suoi “segreti”: abbiamo riscoperto la sua antica ricetta e, da lì, abbiamo fatto rinascere il sapone da barba di una volta, scegliendo di produrlo con lo stesso metodo e la stessa passione dell’inizio, ma con una formulazione moderna che utilizza ingredienti dei nostri giorni: naturali, controllati e delicati.
Tradizione ed innovazione in un sapone da barba unico
Le conoscenze del passato, le formule di Nonno Carlo e l’attenzione massima in ogni singolo procedimento, unite alla ricerca di materie prime di altissima qualità, ad una lavorazione artigianale e alla cura verso i dettagli e le essenze, danno vita ad un prodotto che solo la tradizione di un saponificio artigianale può creare.
A questo, aggiungiamo un piccolo segreto dell’antica ricetta del nonno per ottenere, in ogni sapone, la fragranza più pura.
Storia ma anche territorio: all’interno di tutte le nostre formule utilizziamo il riso, ingrediente naturale fortemente legato alle terre da cui proveniamo: da questo si ricava un olio dalle formidabili proprietà lenitive ed emollienti e dal facile assorbimento che rende la pelle morbida, protetta e idratata a lungo.
Legati alla nostra storia ma anche alla nostra terra
Oggi il Saponificio Bignoli è un punto di riferimento per tutti gli amanti della rasatura tradizionale grazie ad una sapone da barba cremoso, adatto ad essere lavorato col pennello, in ciotola o direttamente sul viso, che prepara e ammorbidisce il pelo e dona scorrevolezza al rasoio, per una rasatura dedicata e confortevole ed una pelle liscia ed idratata.